🍪
Medicina dello Sport

Medicina dello Sport

Medicina dello sport: idoneità agonistica e non agonistica

La medicina dello sport è una branca della medicina che si occupa della salute e del benessere degli atleti, sia professionisti che amatoriali. Uno dei suoi principali compiti è quello di rilasciare l'idoneità sportiva, un documento che attesta l'assenza di controindicazioni all'attività sportiva.

Idoneità agonistica

L'idoneità agonistica è necessaria per partecipare a gare e competizioni sportive a livello agonistico. È rilasciata da un medico dello sport, dopo aver effettuato una visita medica completa, che comprende:

  • Anamnesi clinica: raccolta delle informazioni sulla storia medica e sportiva del soggetto.
  • Visita medica generale: esame obiettivo del soggetto, con particolare attenzione al sistema cardiovascolare, respiratorio, muscolo-scheletrico e neurologico.
  • Esami strumentali: elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, spirometria.
  • Verifiche mediche specifiche per determinati sport: possono essere prescritte dal medico dello sport in base alla tipologia di sport praticato.

La visita medica per l'idoneità agonistica è più approfondita rispetto a quella per l'idoneità non agonistica, in quanto deve escludere qualsiasi controindicazione all'attività sportiva ad alta intensità.

Idoneità non agonistica

L'idoneità non agonistica è necessaria per partecipare a gare e competizioni sportive a livello non agonistico. È rilasciata da un medico di base o da un medico sportivo, dopo aver effettuato una visita medica di base, che comprende:

  • Anamnesi clinica: raccolta delle informazioni sulla storia medica e sportiva del soggetto.
  • Visita medica generale: esame obiettivo del soggetto, con particolare attenzione al sistema cardiovascolare, respiratorio, muscolo-scheletrico e neurologico.

La visita medica per l'idoneità non agonistica è meno approfondita rispetto a quella per l'idoneità agonistica, in quanto deve garantire che il soggetto sia in grado di svolgere attività sportiva a livello moderato.

Differenze tra idoneità agonistica e non agonistica

La differenza principale tra idoneità agonistica e non agonistica è la complessità della visita medica. La visita medica per l'idoneità agonistica è più approfondita, in quanto deve escludere qualsiasi controindicazione all'attività sportiva ad alta intensità. La visita medica per l'idoneità non agonistica è invece più semplice, in quanto deve garantire che il soggetto sia in grado di svolgere attività sportiva a livello moderato.

Importanza dell'idoneità sportiva

L'idoneità sportiva è importante per tutelare la salute dell'atleta. La visita medica permette di individuare eventuali problemi di salute che potrebbero essere aggravati dall'attività sportiva.