🍪

Cheratosi Attinica e seborroica

I trattamenti e l’importanza di tenere sotto controllo le cheratosi, dipende dalla loro forma. L cheratosi attinica, nota come cheratosi solare, è una lesione precancerosa della pelle che appare soprattutto dopo i 40 anni a causa dell’effetto cumulativo dell’esposizione solare. Le lesioni con cui si manifesta questo disturbo, ricoperte di squame o di croste ruvide al tatto, compaiono generalmente sulle aree del corpo più frequentemente esposte al sole: viso, orecchie, cuoio capelluto, labbra, dorso delle mani, avambracci, spalle e collo. Quindi una prolungata esposizione al sole, è in rapporto con la fotosensibilità individuale, sconsigliata. In particolar modo le lampade abbozzanti sono causa  di cheratosi attinica, così come tipica di alcune attività sportive , pertanto la protezione totale con creme specifiche è necessaria. Se si nota l’insorgenza di piccole placche erimatose che si desquamano, è necessario indagare più attentamente, in quanto sono normalmente asintomatiche. I consigli più comuni sono: esporsi al sole in modo responsabile, evitare l’abbronzatura artificiale, esaminare il proprio corpo regolarmente per verificare eventuali modifiche all’occhio in relazione alla dimensione, alla desquamazione o ad un eventuale sanguinamento. Il nostro Poliambulatorio effettua la rimozione  con terapie topiche a base di farmaci immunomodulanti  o con terapie ablative come la diatermocoagulazione con il nostro sistema Plexer